Altri video di questa categoria
La città delle fabbriche
di Costantino Corbari
Sesto San Giovanni, la città operaia, città dell'acciaio per Mussolini, poi Stalingrado d'Italia, medaglia d'oro della Resistenza. Sesto, la città delle fabbriche. In quegli stabilimenti ormai scomparsi, il desiderio di emancipazione della classe operaia è sempre stato robusto. Lì si sono combattute grandi battaglie per migliori condizioni di vita e di lavoro, per una maggiore dignità delle persone. Con un ruolo della Cisl assai più significativo di quanto la retorica della Stalingrado d'Italia non abbia poi mitizzato. Un'esperienza nata dal profondo intreccio tra fabbrica e territorio, formazione e impegno, conflitto e collaborazione. Al centro della quale ci sono sempre stati i luoghi di lavoro: le rumorose officine, gli immensi reparti, le poderose acciaierie. Con gli uomini e le donne che li hanno abitati a lungo, fino a quando, sul finire del Novecento, il silenzio è calato sui grandi capannoni, proiettando Sesto San Giovanni verso un nuovo futuro di terziario, di palazzi con vetri a specchi, di anonimi uffici. DocuFilm, la rassegna del documentario a cura della Cisl Lombardia, condotta da Costantino Corbari, ripercorre cento anni di storia industriale, dall'insediamento dei primi grandi complessi manifatturieri fino alla loro definitiva scomparsa.